Da tre anni Ceramiche Piemme è sul podio delle aziende più sostenibili della ceramica italiana: ha infatti vinto il “Bando CONAI per l’Ecodesign 2020 degli imballaggi nell’economia circolare”.
Nella capitale cilena un albergo con le facciate ricoperte di superfici bioattive Laminam ha il primato di essere il primo edificio che combatte attivamente l’inquinamento nel continente latinoamericano
Ecologia è una delle parole chiave della produzione Élitis, da sempre impegnata nella realizzazione di tessuti, carte da parati e rivestimenti murali votati alla sostenibilità ambientale.
A reinterpretare il sughero per le finiture di interni è Nesite, che dopo anni di ricerca e sviluppo presenta Cork, collezione di superfici in venti differenti finiture, anche personalizzabili.
Ai margini della pittoresca località di San Vigilio di Marebbe la famiglia Alberti Mutschlechner ha affidato a holzius la costruzione di un edificio in legno massiccio progettato da Pedevilla Architects
Premiato al Klimahouse Trend di Bolzano, l’intonaco Latemar appartiene alla gamma di prodotti da costruzione Puro Comfort® ed è studiato per il miglioramento della salubrità degli ambienti
Un progetto pionieristico in cui è coinvolta anche la tecnologia e il brevetto in canapa, calce e microrganismi simbiotici elaborato dall’italiano Gilberto Barcella
PGL-Factory lancia il nuovo marchio HEART, dedicato a collezioni di termoarredi made in Italy, frutto di un modello di economia circolare.
Laminam fornirà i 2.300 mq di lastre ceramiche trattate con tecnologia Hydrotect® che rivestiranno le facciate esterne dell’Hotel Nodo, in fase di realizzazione a Santiago del Cile.
Un parquet fonoassorbente, sempre più performante e sostenibile
Materiali Casa